Video-colloquio: come affrontare il processo di selezione a distanza

10 settembre 2021

Dovresti sostenere un video-colloquio di lavoro prossimamente ma non sai esattamente di cosa si tratta e come affrontarlo? Vediamo insieme qual è il suo significato, quali sono i suoi vantaggi e come superarlo al meglio. 

Cosa si intende per video-colloquio?


La situazione legata alla pandemia da COVID-19 che stiamo vivendo da ormai più di un anno ha cambiato radicalmente il nostro stile di vita quotidiano, oltre che il modo di lavorare.

 

Per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, anche le fasi di selezione del personale hanno subito un processo di cambiamento. Seppur le modalità di svolgimento dei colloqui di lavoro online tramite video conferenza esistano ormai da diversi anni, in questo periodo storico di emergenza sanitaria si stanno diffondendo sempre di più.

 

Ti vogliamo tranquillizzare dicendoti che il colloquio a distanza o video-colloquio non è altro che una tipologia di recruiting da remoto che sfrutta le tecnologie messa a disposizione da numerose piattaforme online. Principalmente si tratta di un collegamento con il selezionatore, che può avvenire con una semplice video chiamata su Skype, Zoom, Google Meet, o un’altra piattaforma.

 

In questo caso, tutto si svolge come durante un normale colloquio in presenza, anche se vi trovate a tanti chilometri di distanza. 

Quanti tipi di video-colloquio esistono?


Troviamo principalmente due diverse tipologie di video-colloquio.

 

La prima tipologia, meno frequente della seconda, è il così detto “video-colloquio in differita”. In questo caso ti verrà chiesto di registrare un video in cui rispondi a una serie di domande preimpostate dal recruiter o dall’azienda. A tal proposito, il selezionatore avrà l’opportunità di accedere e valutare il tuo video in un secondo momento, una volta terminato e inviato.

 

La seconda tipologia, più utilizzata e che si avvicina maggiormente al classico colloquio di persona pur svolgendosi in modalità virtuale, è quella del video-colloquio in diretta. In questo caso, dovresti sostenere un vero e proprio colloquio con il selezionatore utilizzando strumenti come Skype, Zoom, Google Meet o altre piattaforme simili. L’importante è disporre di un dispositivo (ti consigliamo il pc) connesso a Internet, una webcam e un microfono.

Quali sono i vantaggi del video-colloquio?


Scegliere di intervistare i candidati che nel momento della convocazione si trovano distanti dal luogo in cui avverrà la selezione, permette di ridurre sia le tempistiche che i costi dell’intero processo di selezione.

 

Inoltre, questo tipo di colloquio permette di scegliere i candidati migliori e accelerare l’iter di selezione. 

Ecco i nostri consigli per affrontarlo al meglio e superarlo con successo


1.     Il nostro primo consiglio è quello di prepararti e fare una prova in anticipo: quando verrà fissato il colloquio ti saranno date tutte le informazioni sulla piattaforma da utilizzare, per cui assicurati di verificare per tempo che tutti i dispositivi siano collegati, impostati correttamente e che funzionino a dovere.

 

2.     La puntualità è d'obbligo, quindi connettiti in anticipo e tieniti pronto a rispondere alla chiamata dell’intervistatore.

 

3.     Scegli un ambiente tranquillo, silenzioso e uno sfondo neutrale alle tue spalle o il più possibile informale.

 

4.     È fondamentale avere un aspetto curato, quindi vestiti come se dovessi affrontare un colloquio di persona.

 

5.     Inoltre, ricordati di mantenere sempre lo sguardo verso il tuo interlocutore – così facendo dimostri di essere aperto e sicuro - e di non farti prendere dall’agitazione.

Come già hai capito, il video-colloquio è una modalità di assunzione sempre più richiesta, pertanto, è opportuno farlo diventare un alleato strategico per le tue prossime candidature.

 

Quindi, sii te stesso, sorridi e lascia spazio alla spontaneità! Ricordati che ti troverai di fronte a qualcuno potenzialmente interessato a te, non di certo a un giustiziere.

 

Noi di APA SOLUTIONS ti auguriamo un grande in bocca al lupo!

Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Altri post