Mobbing

9 giugno 2022



Negli ultimi anni, è sempre più frequente sentire parlare di mobbing. Ma di cosa si tratta

esattamente? Perché è importante parlarne? Quali strumenti esistono per contrastarlo?


Che cos’è il mobbing


È bene sapere che non esiste una definizione accettata di mobbing. Secondo una sentenza del

Tribunale Federale svizzero del 2010 viene definita mobbing la “persecuzione psicologica che viene

esercitata sul posto di lavoro da parte di colleghi o di superiori, allo scopo di provocare il

licenziamento di una determinata persona o di indurla alle dimissioni”. I giudici di Losanna

proseguono esplicando il mobbing come “una concatenazione di parole, dicerie e/o atti ostili,

ripetuti di frequente su un lungo periodo, con i quali si tenta di isolare, emarginare e financo

escludere una persona dal suo posto di lavoro. La vittima è spesso posta in una situazione tale per

cui ogni atto considerato singolarmente può anche apparire sopportabile, mentre nell’insieme dei

vari comportamenti conduce a una significativa destabilizzazione della sua personalità”. Perché si

possa parlare di mobbing dunque, è necessario che le molestie siano frequenti e reiterate nel tempo,

sebbene anche un singolo episodio non sia da sottovalutare.


Le leggi contro il mobbing


Al momento in Svizzera non esiste una legge specifica contro il mobbing. Questo non significa però

che non esistano strumenti per combattere questo fenomeno. Innanzitutto l’articolo 328 del Codice

delle Obbligazioni prescrive che “i datori di lavoro devono adottare le misure necessarie per tutelare

l’integrità personale dei propri dipendenti”. Tra queste misure sono incluse anche quelle di

attenzione contro il mobbing. 

La legge poi prevede che, qualora sia provata l’azione di mobbing contro una persona, questa abbia

il diritto di rifiutarsi di lavorare previo avvertimento se il datore di lavoro non adottasse misure per

contrastarlo o queste fossero insufficienti, di chiedere risarcimenti per danni fisici e morali, di

richiedere la risoluzione immediata del rapporto di lavoro e, in caso di licenziamento in seguito a un

calo delle prestazioni dovuto al mobbing, di impugnare tale disdetta in quanto abusiva.


Cosa fare se ci si ritiene vittima di mobbing



Come abbiamo già evidenziato, per poter parlare di mobbing è necessario che gli atti vessatori siano

frequenti, prolungati nel tempo e commessi con l’obiettivo di provocare il licenziamento o di

indurre alle dimissioni. Se si verificassero queste condizioni, la prima cosa da fare è cercare di

risolvere i problemi attraverso il dialogo, con i colleghi, i superiori o con una persona preposta in

azienda. Qualora ciò non fosse possibile o non avesse successo, allora è bene annotare tutti gli

episodi di mobbing, indicando data e testimoni: questo verrà utile al momento di provare di aver

ricevuto atti vessatori. 

Importante è poi informare per iscritto il datore di lavoro, che una volta ricevuta una simile

comunicazione è obbligato per legge a intervenire. Se malauguratamente neanche questo dovesse

far fermare le azioni di mobbing è allora opportuno rivolgersi al Tribunale Cantonale Civile.

In conclusione


Il mobbing è una questione seria. Non si può sottovalutare l’impatto psicologico di vivere ogni

giorno in un ambiente pesante, offensivo e teso a provocare una reazione negativa da parte di una

persona. Pertanto negli ultimi anni c’è una maggiore attenzione a questo tema e una maggiore

pubblicizzazione dei diritti e delle possibilità di chi ritiene di esserne vittima. Da tempo si discute se

possa essere necessaria una legge specifica a livello federale sul mobbing. Per quanto gli attuali

strumenti siano utili e funzionali, potrebbe in effetti essere un elemento di maggiore chiarezza avere

un unico testo di riferimento.

Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Autore: Ale APA 11 febbraio 2025
 Le molestie sessuali sul posto di lavoro rappresentano un fenomeno tristemente diffuso, dal profondo impatto sull’ambiente lavorativo e sul benessere personale. Non sempre è chiaro cosa si definisce esattamente come molestia sessuale. La giurisprudenza elvetica ha concluso che per molestie sessuali sul posto di lavoro si intendono tutti i comportamenti di natura sessuale o sessista che si verificano nel contesto lavorativo, sono indesiderati dalle persone coinvolte e sono percepiti come una violazione dell’integrità personale. Tali comportamenti includono osservazioni, battute, gesti o contatti fisici non richiesti, nonché situazioni di pressione psicologica o ricatti.
Altri post