Frasi utili in inglese per i colloqui di lavoro

1 giugno 2022



In un mondo che è ormai globalizzato, è sempre più frequente che nei posti di lavoro sia richiesta la

conoscenza della lingua inglese. Questa si è infatti affermata come “lingua franca internazionale”,

in cui generalmente ci si esprime con interlocutori che parlano una lingua madre diversa. È dunque

fondamentale possederne almeno i rudimenti, per affrontare colloqui di lavoro che spesso sono

almeno in parte in doppia lingua. Ecco alcune frasi in inglese che possono essere utili in un

momento così importante della vita lavorativa.


Frasi per presentarsi


La prima impressione è importante: alcune frasi utili per presentarsi nella maniera migliore.

1) Good morning, my name is … and I’m very pleased to meet you. (Buongiorno, mi chiamo …

e sono molto felice di conoscerla)

2) I would like to thank you for taking the time to meet with me today. (Vorrei ringraziarvi per

aver trovato il tempo di incontrarmi oggi)

3) I really appreciate being considered for this role. (Sono molto contento di essere

considerato per questa posizione)



Presentare i propri titoli e le proprie esperienze


Dopo la presentazione, è facile che ci venga chiesto di raccontare della nostra educazione e delle

precedenti esperienze lavorative, che possono essere introdotte con queste frasi:

1) I graduated from…in…with a degree in… (Mi sono laureato a… nel… con una laurea in…)

2) I completed a course in…which gave me skills in… (Ho completato un corso in… che mi ha

dato competenze in…)

3) From …to….I worked as a … in…. (Dal…al… ho lavorato come….in…)

4) I have … years’ experience as a… (Ho … anni di esperienza come…)

5) After …years I was promoted (Dopo …anni sono stato promosso/a)


Parlare dei propri punti di forza



Altra classica domanda dei colloqui di lavoro è quella sui punti di forza, che è importante sviscerare

bene per convincere l’interlocutore che siamo la persona più adatta per ricoprire la posizione in

questione.


1) I consider my strengths to be…and I think these are important for this role because…

(Penso che i miei punti di forza siano… e ritengo siano importanti per questo ruolo

perché…)

2) An example of a problem that I solved is… (Un esempio di un problema che ho risolto è…)

3) I am a trustworthy, hard-working and proactive person and I believe that these

characteristics make me suitable for this job. (Sono una persona affidabile, lavoratrice e

proattiva e credo che queste caratteristiche mi rendano adatto/a per questa posizione)

4) I’m good at… (Sono bravo/a a…)


Parlare dei propri obiettivi


I datori di lavoro sono interessati a comprendere perché volete lavorare per loro, dunque è utile

spiegarglielo con frasi chiare e puntuali.

1) I’m here because I’m looking to improve my skills in … (Sono qui perché orrei migliorare le

mie competenze in...)

2) I believe your company is an important player in … industry (Credo che la vostra azienda

sia una delle più importanti nel settore…)

3) “I want to further my career as a… (Vorrei costruire la mia carriera come…)

4) I feel my skills set is a perfect fit for your team and I can contribute to (Credo che le mie

competenze siano perfettamente compatibili con il vostro team e di poter contribuire a…)


 Se non si capisce la domanda


Se il nostro livello di inglese non è perfetto, è assolutamente normale non comprendere una

domanda che ci viene posta, specialmente se l’interlocutore è madrelingua. È dunque segno di

umiltà e maturità chiedere di ripetere, piuttosto che fingere di aver compreso e rispondere in

maniera errata.

1) Would you mind repeating the question, please? (Le dispiacerebbe ripetere la domanda, per

favore?)

2) Excuse me. Would you please say that again? (Mi scusi, potrebbe gentilmente ripetere?)

3) I’m sorry, I didn’t hear the last part. Can you repeat it, please? (Chiedo scusa, non ho

sentito l’ultima parte. Potrebbe ripeterla, per favore?)


Frasi per salutare


1) It was a pleasure meeting you, thank you for having me here. (È stato un piacere incontrarla.

Grazie per l’incontro)

2) Please don’t hesitate to reach out if you need anything more from me. (Non esitate a

contattarmi in caso abbiate bisogno di ulteriori informazioni sul mio conto).

3) Thanks very much for your time, I hope that we will meet each other soon. (Grazie per il

vostro tempo, spero di rivedervi presto).


In conclusione



Nei colloqui di lavoro, l’impressione è molto importante. Presentarsi con un inglese semplice, ma

chiaro ed educato, è un ottimo modo per rendersi appetibile al nostro potenziale datore di lavoro.

Più in generale, una buona conoscenza della lingua inglese è una competenza sempre più

imprescindibile per molte posizioni di lavoro.


Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Autore: Ale APA 11 febbraio 2025
 Le molestie sessuali sul posto di lavoro rappresentano un fenomeno tristemente diffuso, dal profondo impatto sull’ambiente lavorativo e sul benessere personale. Non sempre è chiaro cosa si definisce esattamente come molestia sessuale. La giurisprudenza elvetica ha concluso che per molestie sessuali sul posto di lavoro si intendono tutti i comportamenti di natura sessuale o sessista che si verificano nel contesto lavorativo, sono indesiderati dalle persone coinvolte e sono percepiti come una violazione dell’integrità personale. Tali comportamenti includono osservazioni, battute, gesti o contatti fisici non richiesti, nonché situazioni di pressione psicologica o ricatti.
Altri post