Mercato del lavoro sempre più digital: ecco le professioni più richieste
Il mercato del lavoro è in profonda trasformazione. La digitalizzazione ha fatto sì che alcuni mestieri siano diventati datati, mentre altri siano sempre più ricercati dalle aziende. Spesso scuole e università fanno fatica a tenere i tempi frenetici del cambiamento, portando a una carenza delle figure più richieste. Andiamo a vedere quali sono.
Le professionalità più ricercate nel 2023
Oggi le professioni più ricercate sono quelle legate al mercato digital e tech. Il settore informatico in particolare è probabilmente quello con più fame di talenti.
- Cyber security specialist: In un mondo che si trasferisce sempre più online, la sicurezza informatica diventa fondamentale, visto anche l’aumento delle truffe e dei raggiri sul web. Il cyber security specialist diventa così una figura ricercatissima in pressoché tutte le aziende medie e grandi. Si occupa di strategia, programmazione di programmi di protezione e procedure per mitigare i rischi legati alle minacce.
- Data scientist: Il mercato del lavoro contemporaneo è letteralmente inondato dai dati. Occorre una figura che si occupi di sviluppare strategie per la loro preparazione, analisi e visualizzazione. Questa figura è il data scientist.
- Software architect: Il Software Architect è specializzato nella progettazione delle funzioni e delle specifiche dei software e applicativi informatici. Studia e progetta soluzioni che soddisfino le esigenze aziendali e il contenimento dei costi di realizzazione di un nuovo sistema. Inutile dire che è una figura decisiva per la maggior parte delle aziende, così come il system architect, che integra le competenze software con quelle hardware e delle reti.
- Cloud administrator: si tratta di colui che fornisce il supporto tecnico ed effettua il monitoraggio delle strutture cloud. Il cloud administrator assiste nell’installazione dei servizi cloud e si occupa di effettuare i dovuti aggiornamenti. Lavora spesso in sinergia con ingegneri e gli impiegati occupati nel cloud management, altre figure fortemente ricercate dalle aziende.
Non solo tech
Accanto alle professionalità più specificatamente tech, sta acquisendo sempre maggiore importanza il settore del marketing e della comunicazione digitale. Spiccare e ritagliarsi una nicchia sul web, fattore ormai imprescindibile per qualsiasi azienda, è sempre più complicato. Pertanto è necessario rivolgersi a professionisti come il SEO specialist, che si occupa di rendere performanti i siti internet sui principali motori di ricerca, per far sì che i contenuti aziendali arrivino il più in alto possibile nelle pagine web.
Parallelamente un’azienda contemporanea difficilmente può fare a meno della presenza sui social. Qui entra in gioco la figura del social media manager. Questo professionista non crea semplicemente dei post su Instagram o Facebook, ma deve avere competenze di grafica, copywriting e community management, per far sì che il messaggio dell’azienda passi nel modo più accattivante e professionale possibile.
In conclusione
Il mondo del lavoro, ma non solo, si trasforma sempre più velocemente. Si pensi solo alla pandemia da Covid-19, che è stata un potentissimo acceleratore di tendenze già in atto, come la digitalizzazione e il lavoro da remoto. Per questo motivo è probabile che in futuro saranno sempre più ricercate professionalità legate al mondo del green, di ogni tipo: dal giurista ambientale allo specialista in contabilità verde, passando per l’informatico ambientale, forse il lavoro per eccellenza del XXI secolo.









