Lavoro e pari opportunità per le persone con disabilità

2 febbraio 2022

L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro è un diritto riconosciuto a livello

internazionale. Per la realizzazione di ogni essere umano infatti, il lavoro gioca un ruolo

fondamentale, che non deve essere precluso a nessuno. Come gli altri Paesi, anche la Svizzera si

conforma alla normativa internazionale e si impegna a cercare di includere le persone con disabilità

nel proprio mercato del lavoro.

Principi generali



L’inclusione delle persone disabili si svolge a due livelli, al momento dell’assunzione e durante il

rapporto di lavoro. All’assunzione il principio guida è quello delle pari opportunità, mentre durante

il rapporto è quello della protezione dalle discriminazioni. In Svizzera entrambi sono garantiti sia a

livello costituzionale, sia a livello del Codice delle Obbligazioni (CO) che disciplina il mercato del

lavoro.

È importante innanzitutto evidenziare come la persona disabile sia obbligata a comunicare al datore

di lavoro la propria invalidità solo qualora questa influisca sulla sua attività professionale. Se invece

non fosse questo il caso, il dipendente non ha alcun obbligo e anzi, la legge Federale protegge in

modo particolare la privacy su questo genere di temi sensibili. Il diritto svizzero ha norme diverse

per la protezione del lavoro degli individui con disabilità, a seconda che questo si svolga nel settore

pubblico o nel settore privato.


Lavoro delle persone disabili nel settore pubblico



Nella sua veste di datore di lavoro, lo Stato Federale svizzero ha maggiori obblighi nell’inclusione

delle persone con disabilità rispetto ai privati. La Confederazione si è impegnata nel 2011 a

condurre una politica di assunzione favorevole alle persone disabili, creando le condizioni per

impiegarle in modo mirato e per provvedere a integrarle professionalmente in modo durevole.

Il datore di lavoro deve prendere i necessari provvedimenti per adeguare l’ambiente professionale

alle esigenze dei suoi impiegati disabili, in particolare per quanto riguarda la sistemazione dei

locali, l’equipaggiamento del posto di lavoro, l’orario, le possibilità di perfezionamento

professionale, la pianificazione della carriera professionale e la rete informatica interna.


Lavoro delle persone disabili nel settore privato


Nel settore privato, i datori di lavoro hanno l’obbligo di compiere sforzi ragionevoli per integrare i

lavoratori disabili. Questi ultimi non hanno però alcun diritto soggettivo all’adeguamento della loro

postazione di lavoro e possono soltanto chiedere il versamento di un’indennità, ma non

l’eliminazione degli ostacoli.

In Svizzera non esiste giurisprudenza per quanto riguarda la discriminazione all’assunzione basata

sulla disabilità: ad oggi la persona disabile che si ritenesse vittima di una discriminazione nel settore

privato può invocare l’articolo 28 del Codice Civile, che tutela la personalità in generale.


Laboratori protetti


Un’opportunità per le persone con disabilità per entrare nel mondo del lavoro è quella di lavorare

nei laboratori protetti. Queste strutture consentono ai disabili di svolgere attività lavorative in

ambito protetto e, se ne sussistono le condizioni, viene ricercata una soluzione d’integrazione in

aziende esterne o la possibilità di svolgimento di una formazione professionale.

Chi lavora nei laboratori protetti (oggi in Svizzera circa 20mila persone) riceve normalmente una

rendita AI, con alcuni dei lavoratori che alloggiano direttamente nelle strutture. La maggior parte di

queste persone lavorano in ambito gastronomico, ma ci sono opportunità anche per esempio in

ambito tessile, agricolo e in quello della falegnameria.


In conclusione


L’inclusione nel mondo del lavoro è fondamentale per le persone con disabilità e come tale è

riconosciuta dalle convenzioni internazionali e dalla Svizzera. Sebbene i privati abbiano meno

obblighi dello Stato Federale per l’assunzione dei disabili, è importante che anche questi si

impegnino per garantire la loro inclusione. L’assunzione di persone disabili non è in alcun modo un

motivo di difficoltà per le aziende, ma anzi un’opportunità di arricchimento umano per datori di

lavoro e dipendenti, oltre che ovviamente per i disabili stessi.

Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Autore: Ale APA 11 febbraio 2025
 Le molestie sessuali sul posto di lavoro rappresentano un fenomeno tristemente diffuso, dal profondo impatto sull’ambiente lavorativo e sul benessere personale. Non sempre è chiaro cosa si definisce esattamente come molestia sessuale. La giurisprudenza elvetica ha concluso che per molestie sessuali sul posto di lavoro si intendono tutti i comportamenti di natura sessuale o sessista che si verificano nel contesto lavorativo, sono indesiderati dalle persone coinvolte e sono percepiti come una violazione dell’integrità personale. Tali comportamenti includono osservazioni, battute, gesti o contatti fisici non richiesti, nonché situazioni di pressione psicologica o ricatti.
Altri post