Differenze tra tirocinio curricolare ed extracurricolare

22 settembre 2022




Quando si è alla ricerca di un tirocinio (o di uno stage, visto che spesso si utilizza questa parola

francese), una delle prime distinzioni che vengono segnalate è se questo sia curricolare o

extracurricolare. Ma cosa significa? La risposta è semplice.


Lo stage curricolare


Uno stage si definisce curricolare se il suo svolgimento è necessario ai fini del conseguimento della

laurea o del master. Come gli esami, il tirocinio curricolare dà diritto all’ottenimento di crediti

ECTS, senza i quali è impossibile ottenere il titolo. Questo tipo di stage dunque, è parte integrante

del percorso di formazione di chi decide di intraprendere un percorso universitario, con l’ateneo che

normalmente fornisce un pratico aiuto tanto nella ricerca quanto nel disbrigo delle pratiche

burocratiche per il tirocinio. Lo stage curricolare ha anche una funzione di orientamento per il

futuro ingresso nel mondo del lavoro: per i ragazzi spesso è la prima esperienza professionale, utile

per comprendere cosa cercano dall’universo lavorativo.

 Lo stage extracurricolare




A differenza del tirocinio curricolare, quello extracurricolare non è previsto dal percorso

universitario. Questi stage sono diretti più specificamente all’acquisizione di competenze

professionali. Pur non essendo legati al mondo accademico, nulla impedisce di svolgere un tirocinio

extracurricolare durante gli studi: la raccomandazione è che questo non impedisca la regolare

attività universitaria di frequenza delle lezioni, studio ed esami.


Il quadro normativo dei tirocini in Svizzera


In Svizzera lo stage è considerato come una vera e propria attività professionale, con un apposito

contratto individuale speciale di lavoro. Questo deve essere stipulato in forma scritta e deve ricevere

l’approvazione dell’autorità cantonale.

Il contratto di tirocinio regolamenta tutti gli aspetti relativi alla prestazione dello stagista: orario,

durata, contenuto, salario e diritti del tirocinante, primo tra tutti il ricevere un’adeguata formazione.

Al tirocinante viene infatti affiancato un tutor qualificato che sappia garantire il supporto necessario

e provvedere alla formazione oggetto del contratto. Se quest’ultimo viene concluso con un

minorenne, è necessaria la firma del rappresentante legale.

 In conclusione



Un tirocinio è un’importante attività di formazione, sia questo curricolare o extracurricolare.

Pertanto, una parte importante della retribuzione consiste proprio nel passaggio di conoscenze e

competenze a favore dello stagista, che pure ha diritto anche a un’indennità in denaro, che può

comunque anche raggiungere i 2mila franchi. Per gli stage di durata superiore ai 3 mesi poi, sono

previste anche le ferie retribuite.

Al termine del periodo, il tirocinante riceve l’attestato di stage, cioè un certificato in cui il datore di

lavoro certifica obbligatoriamente la durata, le attività svolte e le competenze maturate. Lo stagista

può anche richiedere che il certificato contenga ulteriori informazioni, come la descrizione del suo

profilo professionale e la condotta mantenuta durante il suo svolgimento. Questo genere di

documento potrà essere molto utile nella ricerca di un futuro impiego, che poi è il vero obiettivo del

periodo di tirocinio.

Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Altri post