Candidatura via mail. Come farlo nel modo giusto?
Cosa fare per convincere i recruiters a leggere la tua e-mail di candidatura?
Oggi le aziende richiedono principalmente
l’invio del CV tramite posta elettronica, quindi saper compilare la mail in modo giusto per inviare il curriculum è davvero importante. È fondamentale seguire alcuni semplici regole per evitare che la tua candidatura venga subito cestinata.
Ecco 5 consigli preziosi per mandare la candidatura via mail nel modo giusto:
1. L’oggetto della mail è la prima informazione che si vede.
Si consiglia di non lasciarlo mai vuoto e di sistemarlo in modo che non finisca nella cartella dello Spam.
✓
Se si tratta di una candidatura spontanea via mail, l’oggetto potrebbe essere “Candidatura spontanea” seguito dalla posizione desiderata.
✓ Se invece parliamo di una risposta a un annuncio di lavoro, è bene inserire il riferimento dell’annuncio.
L’oggetto è l’unica parte che, indipendentemente dal lavoro in questione, deve essere sempre formale ed esplicativo.
2. Utilizza un indirizzo e-mail professionale
Invia l’e-mail da un indirizzo credibile, che comunichi professionalità, composto preferibilmente dal tuo nome e cognome. Non utilizzare indirizzi con nomignoli e soprannomi poco presentabili oppure e-mail del tuo lavoro attuale, o, peggio ancora, indirizzi di posta elettronica non tuoi, anche di tuoi genitori, fratelli, partner, amici.
3. Non allegare la lettera di presentazione
Quando si procede con la candidatura spontanea via mail, la lettera di presentazione è l’asso nella manica.
Ma attenzione: questa non va allegata alla mail, ma
la mail stessa rappresenta la lettera di presentazione. In pratica, la lettera di presentazione costituirà il corpo dell’e-mail, quindi non deve essere ripetuta all’interno del Cv allegato.
4. Indirizza la mail al giusto destinatario
Se hai l’e-mail diretta di un selezionatore o del responsabile del personale indirizzala direttamente a loro, introducendo il testo con “Gent.ma Dott.ssa / Egr. Dott.” + nome e cognome.
Se invece disponi di una mail generica è importante precisare il destinatario o l’ufficio di destinazione dell’e-mail (esempio: “Alla cortese attenzione del Responsabile Risorse Umane / Ufficio del personale”).
La soluzione migliore è contattare direttamente chi si occupa del recruiting perché ti permetterà di entrare subito in contatto con chi ha il compito di selezionare il tuo Cv.
Se il nome e il recapito di posta elettronica dei responsabili del personale o dei selezionatori non vengono direttamente forniti dall’annuncio di lavoro, puoi facilmente trovarli sul sito web aziendale o tramite una ricerca su LinkedIn.
5. Cura l’impostazione grafica e il linguaggio
Quando scrivi la mail è importante utilizzare un font (carattere) semplice e facilmente leggibile, come Arial, ad esempio, che risulta sia professionale che facilmente leggibile. Il testo deve essere chiaro e scorrevole, quindi separa i vari paragrafi con uno spazio bianco in modo da agevolare la lettura.
Non utilizzare emoticon, sii sempre professionali. Prima di inviare la mail ricordati di controllare di aver scritto in modo corretto il nome del destinatario e verifica che non ci siano errori ortografici, grammaticali o di battitura.
Sembra una banalità ma capita più spesso di quanto tu possa immaginare, perciò fai attenzione a non dimenticare di allegare il Curriculum Vitae. In chiusura dell’e-mail specifica che cosa inserisci in allegato: il Cv o altri documenti utili a valutarti e farti conoscere.
Inoltre, a termine della mail, firma con nome e cognome per esteso (evitate Dott./Dott.ssa prima del nome). Sotto la firma scrivi anche il tuo numero di telefono cellulare e la tua e-mail, così i tuoi contatti saranno immediatamente a disposizione.
Può essere una buona idea indicare anche il tuo recapito Skype, se lo possiedi, ed eventualmente
linkare i tuoi profili Social, se professionali o riferiti a network prevalentemente
professionali, come LinkedIn.









