10 serie Netflix con cui imparare il tedesco

17 maggio 2022



Massenkommunikationsdienstleistungsunternehmen! Prego? Imprese erogatrici di servizi di

comunicazione di massa. Se 8 parole vi sembrano tutto sommato appropriate per esprimere questo

concetto, i tedeschi trovano assolutamente pratico esprimerlo con una da 46 lettere. Ma le

chilometriche parole composte non sono l’unica difficoltà della lingua di Goethe: casi, declinazioni

e verbo in fondo sono l’incubo degli studenti che si approcciano a studiarla. Il tedesco però è la

lingua madre più parlata d’Europa, oltre che di tre delle nazioni più prospere del Vecchio

Continente: Germania, Austria e Svizzera. Fare un po’ di fatica vale dunque assolutamente la pena

per aprirsi le porte di un mercato con enormi possibilità, lavorative e non. Torquato Tasso diceva

che la storia della sua Gerusalemme liberata era come lo zucchero messo sui bordi della tazza in cui

si beve la medicina benefica e amara, utilizzato per rendere piacevole qualcosa di nobile ma noioso,

nel suo caso la morale della Controriforma. Mutatis mutandis, le serie TV sono un ottimo metodo

per imparare una lingua un po’ ostica senza perderci dietro la testa. Vi presentiamo le 10 migliori

serie Netflix con cui imparare il tedesco.


1) Dark



Dark è stata la prima produzione originale tedesca di Netflix nel 2017 e una delle sue serie di

maggiore successo. La storia si svolge nell’immaginaria cittadina di Winden ed è ambientata nel

2019, con una complessa trama che inizia con la scomparsa di due ragazzini e prosegue con le

conseguenze della loro ricerca che portano a galla i segreti oscuri di quella che un tempo credevano

essere una cittadina tranquilla. Tra il fantascientifico e il thriller, Dark è una serie appassionante. I

suoi personaggi parlano un tedesco molto chiaro, senza particolari inflessioni regionali, il che lo

rende sufficientemente comprensibili anche per chi non ha un livello altissimo. Certamente non sarà

facile seguire la trama, ma questo sarebbe lo stesso anche in italiano.


2) Kebab for Breakfast



Nota in Germania con il titolo Türkisch für Anfänger (turco per principianti), è una popolare serie

del 2006 su due famiglie, una turca e una tedesca, che si trovano a convivere a Berlino per via della

relazione tra il poliziotto Metin e la psicologa Doris. Nel filone di altri fortunati show

sull’immigrazione turca in Germania come Almanya, Kebab for Breakfast dà un interessante

spaccato sulla società multiculturale tedesca, con i suoi pregi e le sue difficoltà.


 Come vendere droga online (in fretta)


Basata su un fatto realmente accaduto a Lipsia nel 2015, questa serie racconta la storia di Moritz e

Lenny, due 18enni “nerd” che inventano un sistema per vendere droga online con l’obiettivo di

riconquistare l’amore di Lisa, la ex di Moritz tornata cambiata da un viaggio studio negli Stati Uniti.

Le cose non andranno come previsto e si susseguiranno numerosi imprevisti. La serie è interessante

per conoscere la realtà della vita giovanile in una piccola e sonnacchiosa città della Germania

occidentale.


4) Unorthodox


Esty, 19enne di New York appartenente alla comunità ultraortodossa ebraica dei Chassidi, decide di

fuggire dal suo matrimonio combinato e di andare a Berlino. Nella capitale tedesca vive la madre

Leah, a sua volta fuggita anni prima dalla comunità. Ma il marito Yanky, dopo aver saputo che Esty

è incinta, non si rassegna alla fuga e su ordine del rabbino va a Berlino per riportarla a casa. La

questione ebraica è inevitabilmente delicata in Germania e questa serie offre un’ottima opportunità

per conoscere meglio la realtà degli ultraortodossi e l’attuale relazione tra tedeschi ed ebrei.


 5) Babylon Berlin


Babylon Berlin è una serie poliziesca basata sui popolari romanzi dello scrittore Volker Kutscher.

Nel 1929, durante la crisi della Repubblica di Weimar, il commissario Gereon Rath è trasferito da

Colonia a Berlino per indagare su un ricatto. Nella capitale troverà la collega Charlotte Ritter e nelle

loro indagini si troveranno ad avere a che fare con estremismo, criminalità, povertà e droga, ma

anche arte e sesso. Una serie affascinante per gli appassionati di polizieschi e di storia, perché riesce

a ricreare il difficile clima della repubblica di Weimar dal quale germinò il nazismo.


6) Stromberg


Ispirata alla famosa serie americana The Office, Stromberg racconta la vita quotidiana alla Capitol

Versicherung AG, l’azienda di assicurazioni guidata da Bernd Stromberg. È costruita sul

“mockumentary”, il modo di instaurare la narrazione in cui i personaggi sono consapevoli di essere

ripresi. Essendo un adattamento di uno show americano alla realtà tedesca, Stromberg è ottima per

chi vuole addentrarsi nella cultura germanica, con il suo particolare umorismo e modo di vivere e

pensare.


7) Biohacker


Questa serie del 2020 è ambientata nella città di Friburgo, elegante cittadina universitaria del sud-

ovest della Germania. Proprio nel famoso ateneo studia medicina Mia Akerlund, che viene

coinvolta nel mondo della sperimentazione genetica illegale. I risultati della ricerca finiscono però


in mani sbagliate. Mia a questo punto è posta davanti a un dilemma: vendicare la morte del fratello

o proteggere i suoi amici?

8) Weissensee


Per gli appassionati di storia Weissensee è una serie imperdibile. Ambientata nella Berlino Est degli

anni ’80, racconta la storia di Martin Kupfer, figlio di un agente della polizia segreta del regime

comunista (la famigerata “Stasi”) e poliziotto, che arresta Julia Hausmann. Tra i due nascerà una

relazione, complicata dal fatto che la famiglia di lei è critica nei confronti del regime. Insieme al

famoso film “Le Vite degli Altri”, un vero must per chi è affascinato dal periodo della Berlino

divisa.


9) Dogs of Berlin



Seconda serie tedesca prodotta da Netflix dopo Dark, Dogs of Berlin è perfetta per gli amanti del

thriller. Il calciatore turco-tedesco Orkan Erdem è vittima di un omicidio. Il caso è seguito da un

poliziotto che è a sua volta di origine turca, Erol Birkan. Inizialmente la pista sembra essere quella

del neonazismo, ma le cose sono più complicate di così. Dogs of Berlin è consigliata per i suoi

emozionanti intrecci e il suo sottile realismo psicologico.

 10) Charitè


La Charitè era una clinica di Berlino, la più grande d’Europa alla fine del XIX secolo. Qui

lavorarono tra gli altri i futuri premi Nobel per la Medicina Emil von Behring, Robert Koch e Paul

Ehrlich, quest’ultimo noto in particolare per essere l’inventore della chemioterapia. Questa serie

racconta la loro storia, insieme a quella della Germania guglielmina di fine secolo.

In conclusione



Grazie alla sua solida economia, la Svizzera ha un mercato del lavoro prospero e flessibile. In alcuni

settori l’offerta di lavoro è tale che le aziende faticano a trovare personale qualificato. Per entrare in

questo mercato, può essere utile la consulenza delle agenzie di collocamento, che mettono in

comunicazione domanda e offerta di lavoro.



Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Autore: Ale APA 11 febbraio 2025
 Le molestie sessuali sul posto di lavoro rappresentano un fenomeno tristemente diffuso, dal profondo impatto sull’ambiente lavorativo e sul benessere personale. Non sempre è chiaro cosa si definisce esattamente come molestia sessuale. La giurisprudenza elvetica ha concluso che per molestie sessuali sul posto di lavoro si intendono tutti i comportamenti di natura sessuale o sessista che si verificano nel contesto lavorativo, sono indesiderati dalle persone coinvolte e sono percepiti come una violazione dell’integrità personale. Tali comportamenti includono osservazioni, battute, gesti o contatti fisici non richiesti, nonché situazioni di pressione psicologica o ricatti.
Altri post