Indennità per lavoro ridotto (IRL)

25 febbraio 2021

Lavoro Ridotto: ecco le risposte alle vostre domande

 

L’anno 2020 e ormai anche il 2021 verranno da molti di noi ricordati come anni di grandi perdite soprattutto di vite umane, ma non solo, infatti sono state molte le perdite sia dal punto di vista della vita sociale che professionale che in qualche modo non posso fare a meno di intrecciarsi.


In particolar modo, seppur ci sia un detto che dice: lavora per vivere e non vivere per lavorare, il lavoro è la base delle nostre vite e ci permette interazioni anche di vita sociale a cui tutti siamo molto affezionati.


Per quanto riguarda il mondo del lavoro, alcune realtà sembrano state penalizzate maggiormente rispetto ad altre, ma con questo, non vorremmo aprire un dibattito, che non troverebbe fine, ma solo cogliere l’occasione per affrontare un argomento di comune interesse che per molti è stato un’ancora di salvezza.

 1. Che cos’è il lavoro ridotto?


Per lavoro ridotto si intende una riduzione temporanea o una sospensione completa dell’attività dell’azienda, pur mantenendo i rapporti contrattuali di lavoro. Il lavoro ridotto è generalmente da ascrivere a motivi economici. Le perdite di lavoro dovute a provvedimenti ordinati dalle autorità o a circostanze indipendenti dalla volontà del datore di lavoro.


L’indennità per lavoro ridotto (ILR), erogata dalle Casse Disoccupazione, ha garantito quindi a molti di noi, aziende e dipendenti il mantenimento del posto di lavoro e del salario, con non pochi sforzi da parte delle aziende che hanno partecipato al 100% al versamento dei contributi sociali ed assicurativi ed in molti casi hanno anche versato l’intero salario seppur dalla Cassa Disoccupazione hanno ricevuto solo 80%. 

2. Chi ha diritto all’ILR?


Hanno diritto all’indennità per lavoro ridotto:


I lavoratori soggetti all’obbligo di contribuzione all’assicurazione contro la disoccupazione.


I lavoratori che hanno terminato la scuola dell’obbligo ma non hanno ancora raggiunto l’età minima per l’obbligo di contribuzione all’AVS.

3.  Chi non ha avuto diritto all’ILR?


Non hanno diritto all’indennità per lavoro ridotto i lavoratori:


il cui rapporto di lavoro è stato disdetto;

il cui orario di lavoro non può essere sufficientemente controllato;

che hanno un rapporto di lavoro di durata determinata in cui non è stata convenuta una possibilità di disdetta oppure le persone che sono al servizio di un’organizzazione di lavoro temporaneo, (aventi diritto fino a fine agosto in virtù dell’ampliamento della cerchia dei beneficiari)

che hanno un contratto di tirocinio, (aventi diritto fino a fine maggio in virtù dell’estensione della cerchia dei beneficiari)

che si trovano in una posizione analoga a quella di un datore di lavoro o che lavorano nell’impresa del proprio coniuge o partner registrato, (aventi diritto fino a fine maggio in virtù dell’estensione della cerchia dei beneficiari)

che sono stati messi a disposizione da un’altra azienda;

la cui perdita di lavoro è da ricondurre a un conflitto collettivo di lavoro; 

i collaboratori delle agenzie interinali;


In ogni caso, il diritto all’ILR sussiste se il datore di lavoro ha intrapreso tutto quanto ragionevolmente possibile per mantenere le persone in questione nel processo lavorativo (es. telelavoro), ma a causa delle peculiarità aziendali non è stato possibile attuare le misure cautelative previste.


Hanno diritto all’ILR fino a fine marzo 2021 in virtù dell’estensione della cerchia dei beneficiari anche le persone considerate particolarmente a rischio e che presentano segnatamente le seguenti malattie: ipertensione, diabete, malattie del sistema cardiocircolatorio, malattie croniche delle vie respiratorie, cancro, nonché malattie che indeboliscono il sistema immunitario. 

Dove posso trovare ulteriori informazioni?


La SECO pubblica informazioni aggiornate sull’indennità per lavoro ridotto per effetto del coronavirus su un nuovo sito web. Qui troverete anche le FAQ sull’indennità per lavoro ridotto per effetto del coronavirus.

Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Altri post