I cinque consigli per il tuo prossimo colloquio

4 febbraio 2021

Arriva preparato al tuo prossimo colloquio di lavoro!

 

Il colloquio di lavoro è un momento molto importante da cui dipenderà l’assunzione o meno, quindi durante esso si deve dare il meglio di sé! Per questo è fondamentale prepararsi in maniera adeguata per avere successo.

Ecco i cinque consigli per il tuo prossimo colloquio:


1) Informarsi sempre sulla società o sull’agenzia che vi proporrà il lavoro: saprete cosa aspettarvi.


Una delle cose più importanti da fare per aumentare le probabilità di superare con successo un colloquio di lavoro è informarsi sull’azienda con la quale esso verrà svolto.

 

Grazie ad una approfondita ricerca su Internet è possibile prendere visione del sito dell'impresa che state per conoscere. Questo passaggio consentirà di scoprire, direttamente con le parole dell’azienda, quanto è grande, di che cosa si occupa, qual è la sua storia, i suoi punti di forza e cosa la differenzia dalle altre realtà del settore. 

2) Preparare una lettera di presentazione evidenziando le competenze in relazione alla ricerca in oggetto.


Ben strutturata, convincente, chiara e priva di frasi scontate. Scrivere una lettera di presentazione può sembrare, a primo impatto, più facile di quanto sia; come al solito, tuttavia, sono i dettagli a fare la differenza!

 

Ricordati che la lettera di presentazione è la prima cosa che il recruiter avrà davanti agli occhi e da cui poter cogliere il motivo per cui tu vali più degli altri candidati!


Per questo motivo è importante dedicare grande attenzione alla stesura affinché sia una lettera di presentazione efficace.

             

È fondamentale adattare la lettera di presentazione all’azienda presso cui ci si propone, personalizzandola di volta in volta in base al tipo di lavoro per il quale ci si candida mettendo in luce ogni volta l’esperienza o la competenza più in linea con l’annuncio. Questo darà un valore aggiunto alla tua candidatura.


Ricordati che il tuo obiettivo è quello di dimostrare concretamente con quali competenze arricchirai l'azienda!

3) Assicurarsi che il CV sia sintetico e mirato! Il CV è il vostro primo biglietto da visita, non vi sarà una seconda occasione per fare una prima e buona impressione.

 

A volte gli esperti di recruitment e i responsabili delle risorse umane hanno un tempo molto limitato per leggere un CV: a maggior ragione, un CV ben scritto è indispensabile se volete passare la fase del colloquio.

 

È quindi estremamente importante prendersi il tempo necessario per scriverlo al meglio, comunicando in maniera chiara le proprie esperienze professionali e formative, e mettendo in evidenza sia il proprio valore aggiunto che le ambizioni lavorative.

 

Così come la lettera di presentazione, anche per il curriculum è fondamentale che sia adatto per ogni posizione di lavoro. In questo senso, un CV personalizzato non è altro che un CV che vuole mettere in evidenza tutto ciò che il candidato sa fare ma solo ciò che sa fare in relazione ad una specifica posizione lavorativa.

 

Lo scopo è dunque convincere l'azienda di essere la persona giusta per quella determinata posizione.

4) Fai il Check: un profilo completo è composta da: CV; attestati/certificati di lavoro; lettera di presentazione mirata alla posizione.


Il dossier o fascicolo di candidatura completo è uno strumento indispensabile per l’inserimento professionale, ed è costituito dai seguenti documenti:


un curriculum vitae

una lettera di presentazione mirata alla posizione

le copie dei certificati di lavoro e di formazione continua

le copie dei diplomi universitari o professionali

qualsiasi documento che possa essere significativo per la candidatura (volontariato, livello di competizione sportiva, pubblicazione dei lavori di ricerca, ecc.).

 

Il dossier completo di candidatura comprova la tua formazione scolastica o accademica. Quindi, se vieni contattato per un colloquio, premunisciti di stampare il tuo dossier completo in duplice copia in modo da averlo a disposizione per l’intervista.

5) Puntualità, pulizia, educazione: è la formula vincente per valorizzare le vostre competenze professionali!


Possiamo essere i candidati ideali per la ricerca del personale alla quale stiamo rispondendo, ma non andremo lontano se non ci curiamo di rispettare le seguenti linee guida:

 

La puntualità è considerata uno dei cardini della cosiddetta buona educazione.


Tra le cose più importanti in un colloquio di lavoro, c’è proprio la puntualità che viene sempre apprezzata; quindi, non arrivate mai in ritardo ad un colloquio di lavoro.

 

Attenzione però: se si arriva con molto anticipo si rischia di sembrare addirittura delle persone ansiose mentre invece se sei in ritardo vuol dire che non avete dato abbastanza importanza all’evento e di conseguenza, potreste fare una spiacevole impressione.

 

Quindi, è meglio arrivare 5-10 minuti prima dell’appuntamento, in modo tale da non correre il rischio di non riuscire a rispettare l’orario indicato.


Per dare una prima impressione positiva al nostro colloquio di lavoro è fondamentale avere un aspetto curato.


La scelta dell’abbigliamento può rappresentare la nostra persona e la nostra idoneità a entrare o meno a far parte di un determinato gruppo di lavoro.

 

Quindi, avere un aspetto curato sarà sicuramente indispensabile per “rompere il ghiaccio”.


L’educazione è certamente un valore che non bisogna essere trascurato riconosciuta una scarsa importanza rispetto a quella che meriterebbe in una fase di valutazione del candidato.

 

Quindi, sapersi porsi in modo cordiale, presentarsi in maniera rispettosa, avere rispetto per la professionalità altrui sono tutti elementi che possono fare la differenza tra l’essere selezionati per un posto di lavoro o essere scartati in favore di qualcun altro!

Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Altri post