Come cercare lavoro in Ticino

3 gennaio 2022

La Svizzera, con la sua alta qualità della vita e con un valore medio degli stipendi tra i più alti al

mondo, è una meta ambita per chi cerca lavoro. Nella regione di confine del Canton Ticino la lingua

ufficiale è l’italiano, il che la rende appetibile anche a chi non ha un livello perfetto nelle lingue

straniere. Ma come orientarsi nella ricerca di un nuovo lavoro in Ticino? Ecco alcuni consigli che

potrebbero esserti utili.



Dove cercare lavoro in Ticino



La prima domanda che si pone chi è alla ricerca di un lavoro in Ticino è dove cercarlo. La soluzione

più semplice è sicuramente quella di affidarsi a un’agenzia di collocamento. Questa scelta è

totalmente gratuita per il lavoratore e ha il vantaggio che l’attività dell’agenzia consiste nel mettere

in contatto domanda e offerta di lavoro. L’agenzia potrà poi aiutarti con i permessi di lavoro

necessari per lavorare in Svizzera, di cui parleremo successivamente.

L’alternativa all’agenzia di collocamento è la ricerca fai da te di offerte di lavoro in rete. Esistono

vari siti specializzati in offerte di lavoro, come per esempio la pagina per la Svizzera italiana di

indeed.com o job-room.ch. Ad ogni modo, è bene controllare sempre arbeit.swiss. il sito

dell’autorità federale del mercato del lavoro (SECO – Segreteria di Stato dell’economia), che

fornisce tutte le informazioni ufficiali sul mercato del lavoro nella Confederazione.



Come prepararsi a un colloquio di lavoro in Ticino


Quando sarai selezionato per un colloquio, sia questo per un’agenzia di collocamento o direttamente

con l’azienda che offre l’impiego, è molto importante presentarvisi con almeno due copie del tuo

curriculum aggiornato. Dal momento che in Ticino si parla l’italiano, il CV potrà essere

tranquillamente nella tua lingua. Essendo però la Svizzera un Paese con ben quattro lingue ufficiali,

l’eventuale conoscenza di tedesco e francese va valorizzata all’interno del curriculum. Anche nella

Confederazione è apprezzata poi la conoscenza della lingua inglese.

Oltre al CV, è bene portare con sé al colloquio anche una lettera di presentazione in cui indicate

espressamente la mansione alla quale ambite: sarà di aiuto per il selezionatore, che apprezza in

particolar modo le persone precise e organizzate.

Quali permessi servono per lavorare in Svizzera


 La Svizzera non è un Paese membro dell’Unione Europea, ma ha degli accordi che facilitano la

possibilità per i cittadini UE di lavorare nella Confederazione. Per le esperienze di lavoro superiori ai tre mesi (per quelle inferiori non è necessario alcun permesso), è necessario avere un permesso di

lavoro. Ne esistono di quattro tipi:

 Permesso G: È pensato per i frontalieri, ovvero chi lavora in Svizzera risiedendo

abitualmente in un altro Paese, come l’Italia. Per ottenere questo tipo di permesso è

necessario rientrare presso la propria residenza o domicilio almeno una volta alla settimana.

 Permesso L: È indicato per chi ha in programma di rimanere a lavorare in Svizzera fino a un

anno. Per ottenerlo, è necessario avere un contratto di lavoro che va da tre fino a un

massimo di dodici mesi.

 Permesso B: È il permesso rilasciato a chi ha un contratto di lavoro di durata superiore ai

dodici mesi o a tempo indeterminato. Questo documento ha una durata massima di cinque

anni, ma può essere prorogato.

 Permesso C: È il permesso che viene riconosciuto a tutti coloro che hanno vissuto in

Svizzera per almeno cinque o dieci anni ed è illimitato nel tempo.


Conclusione


Essere licenziati è un’esperienza che non vorremmo mai vivere. Se anche tu ti trovi in una delle situazioni sopraelencate, prima di cadere di darti per vinto e pensare al domani con paura e ansia, dai un’occhiata alle nostre offerte di lavoro e inviaci la tua candidatura.

 

Noi di APA SOLUTIONS siamo al tuo fianco per supportarti nell'ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Altri post