L'importanza degli isolamenti termici nelle costruzioni elvetiche: tendenze e soluzioni all'avanguardia

14 marzo 2024




Nel cuore delle Alpi il clima può essere implacabile. Con temperature che possono scendere sotto lo zero per lunghi periodi e con inverni rigidi, ma anche con temperature estive roventi nelle valli, la resistenza delle abitazioni in Svizzera è messa a dura prova. L'isolamento termico è dunque una priorità assoluta per garantire comfort abitativo, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.



 Tendenze emergenti



Negli ultimi anni, c'è stata una crescente consapevolezza dell'importanza dell'isolamento termico nelle costruzioni in Svizzera. Le normative più rigorose in materia di efficienza energetica hanno spinto progettisti e costruttori a cercare soluzioni innovative per ridurre al minimo le perdite di calore e massimizzare l'efficienza energetica degli edifici.


Una delle tendenze emergenti è l'adozione di materiali isolanti avanzati, come schiume rigide di poliuretano e pannelli isolanti in lana di roccia o fibra di vetro. Questi materiali offrono un'eccellente resistenza termica, consentendo di creare involucri edilizi altamente performanti che riducono significativamente il consumo energetico degli edifici.



Soluzioni all'avanguardia


Oltre ai materiali isolanti avanzati, ci sono molte altre soluzioni all'avanguardia che vengono utilizzate nelle costruzioni della Confederazione per migliorare l'isolamento termico degli edifici. Queste includono:


1.     Finestre ad alte prestazioni energetiche: le finestre rappresentano uno dei punti deboli nell'involucro edilizio in termini di perdite di calore. L'installazione di finestre ad alte prestazioni energetiche con doppi o tripli vetri e telai termicamente isolati può ridurre significativamente le perdite di calore e migliorare il comfort interno.


2.     Sistemi di ventilazione controllata: una corretta ventilazione è essenziale per mantenere un ambiente interno salubre, ma può comportare perdite di calore se non gestita correttamente. I moderni sistemi di ventilazione controllata consentono di ricambiare l'aria senza compromettere l'isolamento termico dell'edificio, contribuendo così a mantenere una temperatura interna confortevole e a ridurre i costi energetici.


3.     Isolamento a cappotto: Questa tecnica consiste nell'applicare uno strato isolante sulla facciata esterna dell'edificio, creando un guscio protettivo che riduce le perdite di calore e migliora l'efficienza energetica complessiva dell'edificio. L'isolamento a cappotto è diventato sempre più popolare in Svizzera, soprattutto nelle ristrutturazioni di edifici esistenti.



In conclusione



In un Paese dal clima rigido come la Svizzera, l’isolamento termico degli edifici è fondamentale. Le nuove soluzioni stanno dando ottimi risultati, anche dal punto di vista ambientale. Non bisogna infatti dimenticare che la maggior parte delle emissioni deriva proprio dagli impianti di riscaldamento: pertanto rendere gli edifici efficienti è decisivo per la transizione ecologica, oltre a migliorare il comfort abitativo e a ridurre il costo delle bollette.




Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Altri post