Layout del blog

Frontalieri: cambiare lo stipendio in Euro. 5 errori da evitare.

28 giugno 2024



Chi lavora in Svizzera, inclusi i lavoratori frontalieri ed i cosiddetti "expats", ricevono di norma lo stipendio in Franchi svizzeri (CHF), via bonifico bancario, presso un conto in una banca svizzera. Per fare fronte alla spese in Europa è necessario dunque convertire il denaro guadagnato da Franchi Svizzeri in Euro. Ecco cinque costosi errori commessi solitamente da chi è alle prime esperienze di frontalierato. 



Errore 1: effettuare un bonifico direttamente dal proprio conto CHF in Svizzera verso il proprio conto Euro in Italia



Anche se sembrerebbe l'opzione più semplice e diretta, tale operazione è la peggiore in termini economici. Il denaro verrà cambiato dalla banca emittente o dalla banca destinataria ad un tasso praticamente sconosciuto. Inoltre, essendo la Svizzera uno stato extra-comunitario, la maggior parte delle banche europee applicano una commissione per la ricezione dei bonifici provenienti da fuori UE, che può variare da 10 a 40 Euro, in aggiunta alle commissioni di cambio! Il costo di questa operazione si aggira normalmente intorno al 4% dell’importo inviato.



Errore 2: utilizzare le carte di pagamento svizzere in CHF per fare acquisti o prelevare in Italia

Si tratta di operazioni soggette sia a commissioni fisse, che ammontano solitamente a CHF 2 per transazione, sia ad aggiustamenti sul tasso di cambio. I circuiti di pagamento Visa, Mastercard o Maestro applicano in aggiunta un mark-up (ossia una maggiorazione a sfavore del cliente) del 2,5% sul tasso di cambio del momento.

Come evitarlo? Sempre meglio utilizzare la propria debit o credit card nella nazione e nella valuta in cui sono state emesse. Sembra un consiglio banale, ma le carte Euro sono da utilizzare in Europa e le carte franchi in Svizzera! 


Errore 3: prelevare tutto il proprio stipendio in contanti per cambiarlo in Euro



Prelevare allo sportello automatico (ATM) in Svizzera, cambiare il denaro fisicamente, in contanti, in un ufficio cambi, per poi depositarlo presso una banca italiana. Incredibilmente questa è una soluzione molto usata dai lavoratori frontalieri per cambiare il proprio salario da franchi svizzeri in euro.

Nulla di piu’ sbagliato. Sprecherai il tuo tempo in auto, per cercare posteggio e starai in fila all’ufficio cambi. Andrai in giro con in tasca un malloppo di contanti, con tutti i rischi correlati. Inoltre: nell’operazione di versamento di euro in contanti in Italia, potresti incorrere in pratiche burocratiche “anti-riciclaggio”. In quasi tutti i paesi esistono dei limiti di importo per gli acquisti in contanti. Infine, ma non meno importante, cambiando franchi svizzeri in euro in contanti riceverai un tasso peggiore, che si traduce in meno euro rispetto al cambio online.


Errore 4: trasferimento di conto interno al proprio home banking



Tutte la banche svizzere offrono anche conti in euro o pacchetti di conti e carte CHF ed Euro combinati. 

Un trasferimento interno, dal conto CHF al conto Euro, all’interno della propria App o Home banking è una soluzione immediata, che comporta però dei costi elevati. Le operazioni valutarie, sul mercato For.Ex. sono tra le prime voci di ricavi per le banche ed il cliente ne fa le spese. I trasferimenti di conto tra valute diverse, all’interno dello stesso istituto bancario, solitamente hanno un costo di cambio valuta nascosto di almeno il 2% dell’importo cambiato.



Errore 5: aprire un conto denominato in franchi presso una banca europea




Alcune banche Europee, tra cui Fineco, offrono anche conti correnti denominati in franchi svizzeri. Ecco gli svantaggi: la tenuta conto in valuta estera ha un costo mensile elevato. Non puoi prelevare i tuoi CHF per le piccole spese. La maggior parte dei datori di lavoro non accetta di pagare lo stipendio all’estero e comunque, per farlo, dovrebbe pagare CHF 5 per istruire un bonifico in franchi verso l'Europa. Spesa che potrebbe essere a carico del lavoratore.


Conclusione



Il cambio online, rappresenta un'opzione economica e flessibile per le esigenze di cambio. Il lavoratore frontaliere puo’ mantenere i suoi conti Euro in Italia e CHF in Svizzera, utilizzando cambiavalute.ch, per cambiare e trasferire denaro al di là della frontiera. I vantaggi del cambio online sono molteplici:

  • Nessun abbonamento, commissione o spese di tenuta conto;
  • Non è necessario aprire un nuovo conto bancario o una nuova carta prepagata;
  • Non è necessario prelevare, versare o andare in banca o al cambio, il cambio online viene eseguito tramite bonifici bancari;
  • Gli Euro vengono inviati, in Svizzera, in Italia o in qualsiasi altro paese europeo, tramite circuito SEPA, per azzerare ogni commissione di incasso o ricezione.
  • Il cambio online, rispetto agli altri sistemi, garantisce il miglior tasso di cambio disponibile sul mercato. Cio’ è dovuto al fatto che il cambista online evita i costi bancari ed gli alti costi di movimentazione e conservazione delle banconote. Si pensi solo alle casseforti, ai trasporti valori ed alle rispettive assicurazioni contro i furti.


La quotazione CHF/EURO offerta da cambiavalute.ch puo’ essere consultata in ogni momento, in tempo reale. Per i nuovi clienti viene riconosciuto un premio di 25 Euro, via bonifico, per operazioni di almeno 3’000 CHF.


Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 20 febbraio 2025
 Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.
Autore: Ale APA 11 febbraio 2025
 Le molestie sessuali sul posto di lavoro rappresentano un fenomeno tristemente diffuso, dal profondo impatto sull’ambiente lavorativo e sul benessere personale. Non sempre è chiaro cosa si definisce esattamente come molestia sessuale. La giurisprudenza elvetica ha concluso che per molestie sessuali sul posto di lavoro si intendono tutti i comportamenti di natura sessuale o sessista che si verificano nel contesto lavorativo, sono indesiderati dalle persone coinvolte e sono percepiti come una violazione dell’integrità personale. Tali comportamenti includono osservazioni, battute, gesti o contatti fisici non richiesti, nonché situazioni di pressione psicologica o ricatti.
Autore: Ale APA 26 dicembre 2024
Nell’odierno mondo imprenditoriale, caratterizzato da ritmi frenetici, obiettivi pressanti e continue trasformazioni, il bisogno di equilibrio e chiarezza mentale si fa sempre più sentire. È qui che la filosofia Zen, con la sua attenzione alla consapevolezza, alla semplicità e alla concentrazione, può offrire strumenti potenti per migliorare l’efficacia e la serenità sul lavoro. Applicare i principi Zen all'interno di un'impresa non solo aiuta a ridurre lo stress e migliorare l’atmosfera aziendale, ma può anche contribuire a raggiungere un maggiore focus sugli obiettivi e una più profonda motivazione.
Autore: Ale APA 18 dicembre 2024
 Il Canton Ticino, da sempre rinomato per la qualità dei suoi vini, sta oggi accogliendo una nuova ondata di innovazione tecnologica: i droni. Questi strumenti, un tempo confinati a usi militari o amatoriali, hanno trovato un'applicazione preziosa nella viticoltura ticinese, dove la morfologia del territorio e l'attenzione per la sostenibilità rendono il loro impiego particolarmente vantaggioso. L'utilizzo dei droni nelle vigne ticinesi sta rivoluzionando il modo in cui si cura e si monitora la vite, offrendo soluzioni per migliorare la qualità, ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare la produzione.
Autore: Ale APA 9 dicembre 2024
 Il feedback è uno degli strumenti di comunicazione più potenti all'interno di un’azienda o di qualsiasi organizzazione. Utilizzato correttamente, può essere un motore di crescita, motivazione e miglioramento continuo; tuttavia, se gestito in maniera approssimativa o inefficace, può generare incomprensioni, demotivazione e tensioni. Ma come si può rendere il feedback una risorsa efficace e costruttiva?
Altri post
Share by: