Come scrivere una lettera di ringraziamento dopo un colloquio

24 febbraio 2023



Inviare una mail di ringraziamento dopo un colloquio è un buon modo per ribadire l’interesse per la

posizione e per farsi ricordare tra i diversi profili che per essa competono. Non è particolarmente

diffusa alle nostre latitudini (al contrario dei Paesi anglosassoni): proprio per questo può essere

l’occasione per distinguersi. Per fare in modo che sia così però bisogna seguire alcune regole:

1. La lettera di ringraziamento non deve risultare fastidiosa per il recruiter, dunque deve essere

breve (poche righe) e non richiedere una risposta.

2. Bisogna mantenere lo stesso tono del colloquio. Se è stata una chiacchierata informale si

può essere informali (anche se mai troppo), se invece si è rimasti nella formalità è meglio di

no. In caso contrario si rischia di offendere o infastidire il recruiter.

3. Per renderla più interessante, la lettera non dovrebbe limitarsi al semplice ringraziamento

per l’opportunità. Sarebbe utile agganciarsi a un argomento di discussione durante il

colloquio, approfondendo una posizione oppure integrando la propria presentazione con un

elemento importante che non è stato toccato nella chiacchierata.

4. Le persone finte non piacciono mai. Meglio dunque evitare di esagerare con i

ringraziamenti e con le lodi eccessive. Sono più apprezzate le frasi semplici che mostrano un

sincero interesse per l’azienda e per la posizione che si andrebbe eventualmente a ricoprire.

5. Attenzione alle tempistiche: la lettera di ringraziamento non va scritta subito dopo il

colloquio (si rischia di diventare invadenti), ma non si deve nemmeno aspettare troppo

tempo. L’ideale è 1-2 giorni dopo il colloquio, il giusto per far ricordare al recruiter di voi.


 Qualche esempio di lettera di ringraziamento


Esempio 1

Oggetto: Ringraziamenti colloquio del [data del colloquio]

Gentile [Nome e cognome dell’interessato],

con la presente vorrei ringraziarla per la piacevole conversazione riguardo alla posizione di [titolo

di lavoro]. Mi sono sentito molto a mio agio e sono ancora più convinto di poter immaginare il mio

futuro con [nome della società]. In particolare, ho trovato molto interessante il confronto su [punti

di discussione]: le sue osservazioni mi hanno fatto riflettere.

Qualora abbia ulteriori domande riguardo alla mia candidatura, non esiti a scrivermi o a chiamarmi

al [vostro numero di telefono].


Cordialmente,

[il vostro nome]

Esempio 2

Oggetto: Re: Invito al colloquio

Gentili [nomi dei contatti],

vorrei ringraziarvi nuovamente per la bella e stimolante conversazione. Mi sono sentito molto a mio

agio e sono ancora più sicuro di poter immaginare il mio futuro con [nome dell’azienda].

Durante la nostra conversazione abbiamo anche discusso di [argomento concreto della

conversazione]. Ho riflettuto sull’argomento in seguito e ho selezionato questo [link all’argomento].

Forse lo troverete interessante.

Nella speranza di risentirvi presto, colgo l’occasione di porgere i più cordiali saluti.

[il vostro nome]

Esempio 3

Gentile [nome del recruiter],

tenevo a ringraziarla nuovamente per il colloquio di ieri. È stato un piacere conoscerla e scoprire di

più sul team e su questa opportunità lavorativa. Sarei davvero contento di poter diventare parte di

[Nome dell’azienda] per aiutarvi a [obiettivo importante della tua posizione lavorativa].

Non esiti a contattarmi al (numero di cellulare) se dovesse aver bisogno di ulteriori informazioni da

parte mia.

Cordiali saluti,

[Il tuo nome]

 In conclusione



Quelli precedenti sono ovviamente solo degli esempi di come si potrebbe scrivere una lettera di

ringraziamento dopo un colloquio. L’importante è tenere a mente alcuni punti chiave: autenticità,

brevità e discrezione. In questo modo la lettera di ringraziamento potrà essere un vero valore

aggiunto alla vostra candidatura.



Autore: Ale APA 21 maggio 2025
 Il Canton Ticino, ponte culturale ed economico tra il Nord Italia e il cuore dell’Europa, vive un’evoluzione del mercato del lavoro che riflette da un lato le dinamiche globali, dall’altro le specificità territoriali. Se a livello svizzero si parla spesso di "competence gap" legato alle tecnologie emergenti, in Ticino il quadro è più variegato: la domanda di competenze si distribuisce tra innovazione, flessibilità organizzativa, know-how tecnico e un crescente bisogno di capitale umano in ambiti tradizionali ma in trasformazione. Vediamo quali sono, concretamente, le competenze più ricercate nel 2025 nel contesto ticinese.
Autore: Ale APA 15 maggio 2025
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha spinto imprese, architetti e ingegneri a riscoprire materiali naturali, reinterpretandoli in chiave tecnologica. In questo scenario, il legno ingegnerizzato si sta imponendo come una delle innovazioni più promettenti nell’edilizia e nel design industriale. Non si tratta solo di un ritorno alla natura, ma di una rivoluzione materiale: il legno, potenziato attraverso processi tecnologici avanzati, riesce oggi a competere (e in certi casi superare) materiali come l’acciaio o il cemento in termini di resistenza, leggerezza e impatto ambientale.
Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.
Autore: Ale APA 30 aprile 2025
 Un pomeriggio elegante e piacevole, con uno scopo nobile. Per il 31 agosto l’associazione Tavola Rotonda 36 di Locarno ha organizzato un aperitivo a Porto Ronco per raccogliere fondi per la Vallemaggia, colpita da un’alluvione alla fine di giugno.
Autore: Ale APA 21 maggio 2025
 Il Canton Ticino, ponte culturale ed economico tra il Nord Italia e il cuore dell’Europa, vive un’evoluzione del mercato del lavoro che riflette da un lato le dinamiche globali, dall’altro le specificità territoriali. Se a livello svizzero si parla spesso di "competence gap" legato alle tecnologie emergenti, in Ticino il quadro è più variegato: la domanda di competenze si distribuisce tra innovazione, flessibilità organizzativa, know-how tecnico e un crescente bisogno di capitale umano in ambiti tradizionali ma in trasformazione. Vediamo quali sono, concretamente, le competenze più ricercate nel 2025 nel contesto ticinese.
Autore: Ale APA 15 maggio 2025
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha spinto imprese, architetti e ingegneri a riscoprire materiali naturali, reinterpretandoli in chiave tecnologica. In questo scenario, il legno ingegnerizzato si sta imponendo come una delle innovazioni più promettenti nell’edilizia e nel design industriale. Non si tratta solo di un ritorno alla natura, ma di una rivoluzione materiale: il legno, potenziato attraverso processi tecnologici avanzati, riesce oggi a competere (e in certi casi superare) materiali come l’acciaio o il cemento in termini di resistenza, leggerezza e impatto ambientale.
Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.
Autore: Ale APA 30 aprile 2025
 Un pomeriggio elegante e piacevole, con uno scopo nobile. Per il 31 agosto l’associazione Tavola Rotonda 36 di Locarno ha organizzato un aperitivo a Porto Ronco per raccogliere fondi per la Vallemaggia, colpita da un’alluvione alla fine di giugno.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Altri post